Capitani Azzurri: Franco Baresi (1990-1994)

15.03.2012 14:00 di  Micaela Del Monte   vedi letture
Capitani Azzurri: Franco Baresi (1990-1994)
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico De Luca

L'ottava tappa di Tutto Nazionali alla riscoperta dei grandi Capitani Azzurri ha come protagonista questa settimana Franco Baresi 
attualmente allenatore di calcio ed ex libero del Milan

È stato Campione del mondo ai Mondiali del 1982 (sebbene non abbia giocato in alcuna partita) e vice-campione del mondo ai Mondiali del 1994.  Baresi occupa la 19esima posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e nel 2004 è stato inserito nel FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione.

Franco Baresi (all'anagrafe Franchino Baresi) nasce a Travagliato l'8 Maggio 1960 ed'è stato uno dei più importanti giocatori e capitani del Milan. Ha indossato la maglia azzurra dal 1982 al 1994.

Prima di militare nella Nazionale maggiore Baresi faceva parte dell'Under 21 di Azeglio Vicini ma  a 20 anni, quando faceva ancora parte della Nazionale Under 21, venne inserito da Enzo Bearzot nella lista dei 22 convocati per gli Europei '80. Venne convocato in Nazionale maggiore anche per il vittorioso Mondiale '82, dove tuttavia non giocò, in quanto riserva di Gaetano Scirea.

L'esordio in Nazionale arriva infine il 4 Dicembre 1982, nella partita Italia-Romania (0-0) giocata a Firenze. Ebbe un difficile rapporto con Bearzot, che lo vedeva come centrocampista e non lo convocò per i Mondiali '86, preferendogli Tricella e il fratello Giuseppe Baresi.

Dopo 2 anni di assenza, ritrovò la maglia azzurra con Azeglio Vicini, che ne fece un punto fermo della sua formazione. Baresi fu infatti titolare inamovibile nel ruolo di libero negli Europei 1988 e nei Mondiali 1990 disputati in Italia.
Nel 1991, con la gestione di Arrigo Sacchi, suo ex-allenatore nel Milan, divenne il capitano degli Azzurri dopo l'accantonamento di Bergomi. Durante i Mondiali '94 sfiorò la grande impresa, perdendo ai rigori contro il Brasile. Il capitano si infortunò al menisco nella partita contro la Norvegia e stoicamente, 25 giorni dopo l'operazione, ritornò in campo per la finale. Giocò una partita sontuosa ma sbagliò il primo rigore, afflitto dai crampi, e scoppiò in lacrime dopo la sconfitta degli azzurri.

Baresi lasciò la Nazionale a 34 anni, dopo la sua ultima partita disputata il 7 Settembre 1994 contro la Slovenia. Ha totalizzato 81 presenze e 1 gol.

Il 30 settembre 1991 è stato nominato Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana di iniziativa del Presidente della Repubblica.

Ritiratosi dall'attività agonistica, è stato per alcuni anni dirigente nel Milan, e ha poi avuto una breve esperienza come direttore tecnico del Fulham, società della Premier League.
Si è poi avviato alla carriera di allenatore. Dal 2002 è entrato nel settore giovanile del Milan, dapprima come allenatore della squadra Primavera, poi dal 2006 al 2008 è stato il tecnico della formazione Berretti.
Attualmente fa parte della direzione marketing del club rossonero.