UEFA Euro 2012 - Semifinale - Germania vs Italia: le probabili formazioni. Ostacolo tedesco tra gli Azzurri e la finale

28.06.2012 09:00 di  Gabriele Chiocchio   vedi letture
UEFA Euro 2012 - Semifinale - Germania vs Italia: le probabili formazioni. Ostacolo tedesco tra gli Azzurri e la finale
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport

In pochi ci credevano prima e durante l'Europeo, in pochi pensavano di poter arrivare a questo punto, in pochi immaginavano di essere a un passo dalla finale. L'ultimo ostacolo però è durissimo: si chiama Germania, una squadra che in questo europeo ha sempre vinto - qualificazioni comprese, per un totale di quattordici successi in fila, quindici in gare ufficiali contando la finale per il terzo posto di Sudafrica 2010 vinta contro l'Uruguay - e che non ha mostrato il minimo segno di debolezza né nella fase a gironi, conclusa al primo posto mettendosi alle spalle Portogallo, Danimarca e Olanda, né nei quarti contro la Grecia, dominati sul piano del gioco e del risultato (4-2 il punteggio, e lo scarto sarebbe potuto essere ben più ampio). L'impresa sarà ancor più ardua se si considera che per - previsti e prevedibili, a scanso di ogni possibile lamentela - motivi di calendario la squadra di Joachim Löw arriverà al match con 48 ore di riposo in più, ma arrivati a questo punto bisognerà provarci con tutte le energie rimaste.

LE SCELTE DI PRANDELLI - Buone notizie per il CT arrivano però dall'infermeria: oltre al preventivato recupero di Chiellini, sia De Rossi che Abate, usciti acciaccati nel match contro l'Inghilterra, potrebbero stringere i denti e scendere in campo in questa semifinale. Lo juventino non si collocherà però al centro, ma a sinistra, per dare maggiore copertura al reparto difensivo, completato dalle conferme di Barzagli e Bonucci al centro e di Abate a destra; se il milanista non dovesse facela, a destra agirà Balzaretti, vista la squalifica di Maggio. A centrocampo, De Rossi permettendo, verrà confermato il quartetto che ha agito contro gli inglesi: il romanista (o uno tra Thiago Motta e Nocerino in caso non dovesse farcela) e Marchisio guarderanno le spalle a Pirlo, con Montolivo  a fare il trequartista. In avanti, verrà data ancora una chance a Balotelli nonostante l'ennesima prova poco convincente, mentre ci sono dubbi sul suo partner: nei test atletici, Cassano è risultato tra i più affaticati e potrebbe essere costretto alla panchina. Al suo posto, Prandelli potrebbe rinunciare ad una punta partendo con Diamanti dal primo minuto, riproponendo lo schema ad "albero di Natale" dei supplementari giocati contro la squadra di Hodgson.

LE SCELTE DI LÖW - Il CT tedesco ha fatto bene i suoi calcoli: contro la Grecia ha cambiato il tridente offensivo, permettendo ai titolari, schierati nelle partite del girone, di effettuare un lungo riposo e di arrivare freschi a questo appuntamento. Schürrle, Reus e Klose torneranno dunque a far posto a Müller, Podolski e soprattutto Mario Gomez, pericolo numero uno con i suoi 41 gol stagionali col Bayern Monaco e i tre in questo europeo. A far loro compagnia, al centro della batteria dei trequartisti ci sarà Mesut Özil, che verrà supportato a centrocampo dalla diga formata Khedira e Schweinsteiger. L'unico dubbio è in difesa: insieme a Lahm, Badstuber e Hummels, davanti a Neuer ci sarà uno tra Boateng e Bender, con il primo leggermente favorito. Le forze teutoniche non si esauriscono però nell'undici titolare: i già citati Schürrle, Reus e soprattutto Klose, sbloccatosi contro la Grecia, oltre a Mario Götze, rappresentano dei pericoli che, soprattutto a gara in corso, potrebbero rivelarsi midiciali. Gli Azzurri dovranno cercare di spezzare sul nascere la manovra dei tedeschi e di limitare la tecnica in velocità dei loro attaccanti, un po' come accaduto contro la Spagna che però, almeno nella prima parte della sfida, non schierava un riferimento offensivo, al contrario della squadra tedesca.

UEFA Euro 2012 - Semifinali

Giovedì 28 giugno - Ore 20:45

National Stadium Warsav, Varsavia (POL)

Germania vs Italia

GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Boateng, Hummels, Badstuber, Lahm; Khedira, Schweinsteiger; Muller, Özil, Podolski; Gomez.
A disp.: Wiese, Zieler, Schmelzer, Höwedes, Mertesacker, Gündoğan, Schürrle, Bender, Kroos, Götze, Reu, Klose.
All. Löw

ITALIA (4-3-1-2): Buffon; Abate, Barzagli, Bonucci, Chiellini; De Rossi, Pirlo, Marchisio; Montolivo; Cassano, Balotelli.
A disp.: Sirigu, De Sanctis, Ogbonna, Balzaretti, Nocerino, Thiago Motta, Diamanti, Giaccherini, Di Natale, Borini, Giovinco.
All. Prandelli

Arbitro: Stéphane Lannoy (FRA)
Assistenti: Frédéric Cano (FRA) - Michael Annonier (FRA)
IV Ufficiale: Howard Webb (ENG)
Assistenti arbitrali aggiunti: Fredy Fautrel (FRA) - Ruddy Buquet (FRA)